La Sagra delle sagne alla molinara è un evento che si svolge in Cittaducale, nel cuore della regione Lazio. La manifestazione ha luogo in Corso Mazzini, dove viene imbandita una lunga tavolata ed è servito il celebre piatto della tradizione gastronomica civitese: le sagne 'alla molinara'. Questo piatto è realizzato con ingredienti poveri come farina e acqua, e viene tirato a mano da esperte massaie civitesi. Le sagne vengono condite con un sugo di pomodoro, aglio, olio, maggiorana, origano selvatico e peperoncino, e devono essere 'cotte e mangiate'. La storia delle sagne 'alla molinara' è legata alla presenza dei mulini ad acqua nella media Valle del Velino. Nel Medioevo, questa zona era ricca di sorgenti sgorganti dalle pendici del Terminillo, dal Nuria, da Ponzano e da Colle Radicara, e quindi anche di mulini ad acqua per la macina del grano. Le sagne sono un formato di pasta tipico della cucina di una vasta area dell'Abruzzo, del Molise, della Ciociaria e di altre zone montane del Lazio e riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale.
L'impasto delle sagne 'alla molinara' viene solitamente steso con il matterello sulla spianatoia, fino a diventare una sfoglia sottile, che poi viene tagliata in diverse misure e formati. Tuttavia, le sagne 'alla molinara' non hanno bisogno di spianatoia, matterello e coltello e si chiamano 'alla molinara' dal nome di colui che macina il grano per farne farina, ossia il mugnaio o molinaro. Questo piatto è un omaggio alla storia e alla cultura del luogo, e rappresenta una delle tradizioni più importanti della cucina civitese.
L'evento si svolge in Piazza del Popolo, ed è possibile verificare le date precise sul sito ufficiale della manifestazione. Suggeriamo di controllare il calendario prima di partire per l'evento, poiché le date possono variare da un anno all'altro.