La Sagra del Tartufo è un evento che si tiene nel centro storico di Santa Caterina Albanese, dove il tartufo nero locale è il protagonista. La sagra offre degustazioni di piatti a base di tartufo, prodotti tipici calabresi e arbëreshe, spettacoli folkloristici, musica popolare dal vivo e mercatini dell'artigianato.
La sagra si tiene nel mese di ottobre, un periodo ideale per vivere l'autunno in un contesto accogliente e genuino. Il centro storico è il luogo perfetto per immergersi nella tradizione calabrese e arbëreshe, con i suoi stand gastronomici, dove poter degustare piatti a base di tartufo nero locale.
Incastonato tra le colline del Savuto, il borgo arbëreshë celebra l'autunno con una giornata all'insegna del gusto, delle tradizioni e della convivialità. Tartufo protagonista tra degustazioni e ricette tipiche La sagra propone un ricco percorso tra stand gastronomici, dove sarà possibile degustare pietanze a base di tartufo nero locale, dai primi piatti ai secondi fino agli antipasti più sfiziosi. Accanto ai piatti della tradizione calabrese e arbëreshe, non mancheranno prodotti tipici come formaggi, salumi, pane casereccio, olio extravergine e vino locale.
Oltre al lato culinario, la Sagra del Tartufo offre anche spettacoli folkloristici, musica popolare dal vivo, mercatini dell'artigianato e laboratori dedicati alla valorizzazione dei prodotti del bosco. È l'occasione ideale per vivere un'autentica domenica d'autunno in un contesto accogliente e genuino.
Il costo di partecipazione è gratuito, quindi potrete godervi al meglio la sagra senza alcun onere economico. Per ulteriori informazioni, potete contattare il Comune di Santa Caterina Albanese al numero 0984 500029 o tramite la loro email ufficiale.