La Fiera dei Morti d'Amantea è una manifestazione che si svolge ogni anno a Amantea, nella provincia di Cosenza. L'evento affonda le sue radici nel XV secolo, quando il re Ludovico III d’Angiò istituì un mercato domenicale ad Amantea.
La fiera è diventata un punto di riferimento per l’intera regione, richiamando visitatori e curiosi con le sue bancarelle, prodotti tipici, abbigliamento, artigianato e specialità enogastronomiche. Ogni anno, la Fiera dei Morti è un’occasione per rivivere i ricordi e le emozioni legate alla vita di comunità, scoprendo o riscoprendo i sapori autentici della Calabria e lo spirito conviviale che da secoli anima Amantea in questi giorni di festa.
Durante la fiera è possibile trovare una vasta gamma di prodotti tipici calabresi, come il vino, il olio d'oliva e i prodotti caseari. Inoltre, le bancarelle offrono anche abbigliamento, artigianato e specialità enogastronomiche.
La fiera è un evento che richiama visitatori da tutta la regione e non solo. È un'occasione per scoprire o riscoprire i sapori autentici della Calabria e lo spirito conviviale che da secoli anima Amantea in questi giorni di festa.
È possibile visitare la fiera durante il mese di ottobre, quando l’atmosfera è ancora calda e accogliente. È un'occasione per vivere l'esperienza della fiera in modo completo, con le sue bancarelle, prodotti tipici e specialità enogastronomiche.
La fiera è un evento che richiama visitatori da tutta la regione e non solo. È un'occasione per scoprire o riscoprire i sapori autentici della Calabria e lo spirito conviviale che da secoli anima Amantea in questi giorni di festa.