Il festival si svolge nel suggestivo Castello Ducale di Corigliano, che ospita incontri B2B tra aziende calabresi e buyer internazionali, convegni e tavole rotonde sul futuro dell'agricoltura sostenibile. Il pubblico può partecipare a visite guidate alle aziende agricole della Piana di Sibari, esperienze sensoriali tra i profumi e i colori degli agrumeti e incontri divulgativi con esperti, produttori e istituzioni.
Il festival è un'opportunità per scoprire la storia e la filiera della Clementina, un'eccellenza agroalimentare unica che rappresenta il territorio calabrese. L'evento promuove anche l'unione di mare, collina e montagna, dai paesaggi della Sila fino al Mar Ionio.
Il programma del festival include anche eventi culturali e musicali nei luoghi storici di Corigliano-Rossano, che offrono un'esperienza completa per i partecipanti. Il Clementina Festival è un evento che si svolge nel mese di ottobre, ma la data esatta può variare da anno in anno.
Il festival è organizzato con l'obiettivo di valorizzare l'eccellenza agroalimentare calabrese e promuovere il territorio, offrendo una serie di attività che uniscono agricoltura, cultura e turismo. L'evento è aperto a tutti e offre l'opportunità di scoprire la bellezza della Calabria e la sua ricca tradizione agroalimentare.