La Castagnata Paganichese: un viaggio nel passato
La Castagnata Paganichese è una sagra paesana che si tiene nel cuore dell'autunno, stagione fatta di odori, colori e sapori tipici. L'evento offre la possibilità di gustare la castagna, uno dei prodotti locali più rinomati, insieme a prodotti tipici del territorio.
La storia della Castagnata
Dal 1999 la Pro Loco di Paganico Sabino ha ideato e realizzato la “Castagnata”. La manifestazione tradizionale all’insegna della riscoperta di tradizioni, prodotti e sapori del territorio reatino offre la possibilità di gustare la castagna, uno dei pochi prodotti locali ancora in produzione. Si tratta di una sagra paesana con distribuzione di caldarroste, proposte di visite guidate all’interno del piccolo borgo medievale e intrattenimenti musicali all’insegna del folclore e del divertimento.
Il programma dell'evento
Durante la Castagnata potrete gustare prodotti tipici come caldarroste, pasta fatta in casa, salsicce, bruschette e vino rosso. Inoltre, sarà possibile visitare mostre di attrezzi della civiltà contadina e arredi sacri, nonché partecipare a escursioni guidate nel Bosco dell’Obito.
Contatti e informazioni
Per info e prenotazione degli eventi, potete contattare la Pro Loco di Paganico Sabino al numero 0765.72.30.32.