La Sagra della Sardella è un evento che prende vita nel tardo pomeriggio, a partire dalle 18:00. Il centro storico di Crucoli viene trasformato in un grande percorso del gusto, con numerosi stand gastronomici che offrono sardella servita in diverse varianti.
La sardella è il protagonista indiscussa, ma la sagra è anche l'occasione per degustare altri prodotti tipici del crotonese, come vino Cirò, salumi artigianali, dolci alle mandorle e formaggi stagionati. Molti dei prodotti sono realizzati da piccoli produttori locali e rappresentano la varietà e la ricchezza dell'enogastronomia calabrese.
L'atmosfera è arricchita dalla musica dal vivo, con gruppi folk e danze tradizionali che accompagnano i visitatori lungo le stradine illuminate del borgo. Le piazzette diventano spazi di festa, mentre gli artigiani locali mostrano le proprie creazioni in esposizioni aperte al pubblico.
È possibile vedere dal vivo la lavorazione di ceramiche, tessuti e oggetti in legno, per riscoprire mestieri che fanno parte dell'identità culturale del territorio. La sagra è un momento di incontro tra la comunità locale e i visitatori, un'occasione per scoprire le ricchezze enogastronomiche e culturali del luogo.
L'ingresso è gratuito, mentre le degustazioni sono a pagamento direttamente agli stand. Un servizio navetta gratuito da e per la marina di Crucoli viene attivato durante l'evento, per facilitare l'accesso al borgo senza l'uso dell'auto privata.