La Sagra della Castagna a Montelanico è un evento enogastronomico e culturale che si svolge nel piccolo borgo di Montelanico, in provincia di Roma. L'evento offre degustazioni di prodotti tipici locali, esposizioni di artigianato e mostre di castagna e artigianato locale.
Durante la sagra, gli stand enogastronomici offrono degustazioni di prodotti tipici locali, come la castagna, che è il protagonista dell'evento. Inoltre, sono esposti oggetti di artigianato dei Monti Lepini, che permettono ai visitatori di scoprire la tradizione e la cultura del luogo.
La sagra è anche l'occasione per ammirare i maestri pittori mentre ritraggono gli angoli più suggestivi del paese. Inoltre, verranno distribuite gratuitamente caldarroste durante l'ultima giornata della sagra.
L'evento è organizzato dall'Associazione Pro Loco Montelanico e si svolge in piazza Vittorio Emanuele II di Montelanico. La sagra è un evento annuale che si svolge nel mese di ottobre, permettendo ai visitatori di godere del clima autunnale e della bellezza del paese.
Inoltre, durante la sagra, sarà allestita la 60° Edizione della Rassegna Estemporanea di Pittura “Il Riccio d’Oro”. La gara avrà come titolo “Quando i Pennelli Incontrano la Storia” e permetterà ai visitatori di ammirare le opere dei maestri pittori.
La sagra è un evento che offre una completa esperienza enogastronomica e culturale, permettendo ai visitatori di scoprire la tradizione e la cultura del luogo. L'evento è aperto a tutti e si svolge in un ambiente accogliente e familiare.
In sintesi, la Sagra della Castagna a Montelanico è un evento enogastronomico e culturale che offre degustazioni di prodotti tipici locali, esposizioni di artigianato e mostre di castagna e artigianato locale. L'evento è organizzato dall'Associazione Pro Loco Montelanico e si svolge in piazza Vittorio Emanuele II di Montelanico nel mese di ottobre.