Gastronomia è un aspetto fondamentale della Sagra della Castagna. Saranno presenti prelibatezze culinarie a base di castagne, come panzarotti ripieni con castagne e cioccolato, primi piati preparati con le ricette antiche, zuppe autunnali, caldarroste e altro ancora. Inoltre, saranno disponibili altri prodotti da degustare come funghi, marmellate, olio extravergine di oliva, formaggi e salumi.
Cultura e tradizioni sono altrettanto importanti nella Sagra della Castagna. Sarà possibile assistere a spettacoli musicali e teatrali che celebrano la cultura locale. I gruppi musicali locali si esibiranno in piazza Cortiglia e in piazza San Bartolomeo, offrendo una varietà di stili musicali.
Natura è un altro aspetto fondamentale della Sagra della Castagna. Il centro storico di Civitella Licinio offre una scenografia naturale suggestiva, con le sue strade e piazze fiancheggiate da case antiche e edifici storici.
La musica è un elemento centrale nella Sagra della Castagna. I gruppi musicali locali si esibiranno in diverse location del centro storico, offrendo una varietà di stili musicali.
L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Civitella Licinio con il patrocinio del Comune e dell'Unpli provinciale. La Sagra della Castagna è un evento che si ripete ogni anno nel mese di ottobre, quindi è possibile visitarla in qualsiasi momento durante la stagione autunnale.