La Sagra della Bruschetta è un evento che si tiene a Monteleone Sabino nel mese di novembre, dove viene celebrato il piatto tipico della tradizione contadina, la bruschetta. Durante la festa, i visitatori possono assistere alle lavorazioni dell'olio extravergine di oliva locale e degustare gratuitamente l'olio nuovo.
La ricetta è semplice – pane, olio, un pizzico di sale – ma il segreto sta nell’ingrediente principe: un olio extravergine tra i più prelibati d’Italia, prodotto ancora oggi con la lavorazione a freddo e con la stessa cura di un tempo. Da 25 anni il borgo celebra così il suo “oro verde”, trasformando un piatto contadino in un simbolo di convivialità e tradizione.
Durante la festa sarà possibile assistere alle lavorazioni dell’olio nel frantoio biologico del paese, degustare gratuitamente l’olio nuovo e acquistarlo direttamente dai produttori . Ad accompagnare il tutto, vino novello, piatti tipici cucinati dalla Pro Loco all’interno di spazi coperti e accoglienti, mercatini e tanta atmosfera autunnale.
Non solo bruschette : la Sagra sarà anche un’occasione per scoprire Monteleone Sabino, con le sue vie ciottolose e i suoi tesori nascosti. I visitatori potranno ammirare l’anfiteatro romano, il museo comunale e il Santuario di Santa Vittoria, legato alla suggestiva leggenda della giovane martire che avrebbe sconfitto un drago con la forza della fede.
Tra antiche storie, panorami mozzafiato e il profumo del pane appena bruscato, Monteleone Sabino regalerà un fine settimana all’insegna della genuinità e della tradizione. Un appuntamento perfetto per un fuoriporta d’autunno che unisce gusto, storia e leggenda.
Info:
- Data – 23 novembre
- Località: Monteleone Sabino (Rieti)