La Sagra dell'Uva a Marino è una delle manifestazioni enogastronomiche più longeve e celebri del Lazio e d'Italia. Si svolge tra il mese di settembre e l'inizio di ottobre, con una storia che risale al 1925.
La sagra prende spunto da un evento passato per celebrare la vittoria della Santa Alleanza contro l'Impero ottomano nella battaglia di Lepanto. Il momento più inteso e coinvolgente della Sagra dell’Uva è la domenica quando si concentrano tutti gli eventi più importanti ed attesi come la processione con la supplica alla Madonna di Pompei, il corteo storico in costume d'epoca rinascimentale, la sfilata dei carri allegorici e all’ormai celebre fontana da cui sgorga il Vino Bianco D.O.P. di Marino.
Nel primo pomeriggio della domenica grande è la folla che si raduna per assistere al corteo storico in costume cinquecentesco. La prima edizione risale al 1925 sempre per iniziativa dello stesso Leone Ciprelli poi ripreso dal 1970 grazie a una serie di associazioni di volontariato che con passione e professionalità crearono e custodirono i pregiati costumi.
Oltre alla già ricca serie di eventi, la Sagra dell’Uva ha invitato alla partecipazione anche altri gruppi di rievocazione storica come gli sbandieratori di Cori e i frombolieri di Ischia. La Sagra dell’Uva è una festa tradizionale dove gusto, sapori, prodotti della tradizione e folclore sono uniti per dare vita ad una delle sagre più intense e suggestive del Lazio e non solo.
Info Evento
Sito Web: www.sagradelluvamarino.it Comune di Marino Centralino Tel. +39 06.93.66.21 Fax +39 06.93.66.23.61 Sito Web: www.comune.marino.rm.gov.it
Programma Completo della Sagra Ed.
Scopri le Sagre nel Lazio Vedi tutti gli Eventi nel Lazio Ti potrebbe interessare anche Feste Medievali nel Lazio Fiere nel Lazio Festival, Rassegne ed Eventi Folcloristici Cosa fare e visitare durante il Weekend nel Lazio I borghi del Lazio I borghi più belli del Lazio Ristoranti, Trattorie e Pizzerie nel Lazio