La sagra è un percorso di gusto che coinvolge visitatori da tutta la regione. Durante l'evento, il borgo si trasforma in un luogo di incontro tra produttori, appassionati di gastronomia e studiosi impegnati a valorizzare il patrimonio rurale della Valle Peligna.
La cucina è un aspetto fondamentale della sagra. Vengono proposte specialità tradizionali come la crema di zolle, le bruschette d'aglio, la pasta fatta in casa e le zampanelle. Queste ricette omaggiano l'ecotipo prezioso dell'aglio rosso di Sulmona.
La storia del borgo di Campo di Fano è strettamente legata all'evento. Il nome deriva dal latino Fanum, che indicava un tempio pagano dedicato a Cerere, dea romana della fertilità. Sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici nei dintorni del paese.
La sagra è quindi molto più di un semplice evento gastronomico: è un viaggio nella storia e nei sapori autentici dell'Abruzzo, dove cultura, natura e convivialità si intrecciano tra le vie di un paese che, per due giorni, profuma d'aglio e d'accoglienza.