La Sagra del Tordo: un evento storico e culturale
La Sagra del Tordo è un evento che si svolge nella ultima settimana di ottobre a Montalcino, nella Provincia di Siena. Questo festival ha origine dalla antica tradizione venatoria della zona, dove gli uccelli migratori erano cacciati e poi celebrati con feste e banchetti.
La competizione di tiro con l'arco è il momento più importante dell'evento, in cui i rappresentanti dei 4 distretti di Montalcino si sfidano a vicenda. I partecipanti sono riconoscibili dai colori delle loro divise: Borghetto (bianco e rosso), Pianello (bianco e blu), Ruga (giallo e blu) e Travaglio (giallo e rosso).
La sfilata storica composta da 150 figure, con costumi ispirati a quelli medievali, percorre le strade decorate per l'occasione. Il distretto vincitore raccoglie una freccia d'argento e le celebrazioni continueranno tutto l'inverno.
Durante la festa, nei quattro distretti è possibile assaggiare i piatti tipici della zona di Siena: pappardelle con cinghiale, pinci al sugo, zuppa di funghi, zuppa di pane, rotisserie di coturnice, polenta fritta, trippa rossa e molto altro. Tutti, naturalmente, accompagnati dai famosi vini di Montalcino.
Un evento da non perdere
La Sagra del Tordo è un evento che richiama visitatori da tutto il mondo. È un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nella tradizione locale, assaggiare i piatti tipici della zona e godersi i famosi vini di Montalcino.