La Sagra del Fungo è un evento che si svolge nel mese di agosto a Petronà, con l'obiettivo di valorizzare le risorse agroalimentari, culturali e ambientali dell'entroterra calabrese. Il programma prevede una passeggiata storico-naturistica nel centro storico della città, che offre la possibilità di scoprire scorci suggestivi e conoscere le radici del territorio.
La passeggiata storico-naturistica è un'occasione unica per esplorare il patrimonio culturale e naturale di Petronà, conosciuta per la sua storia millenaria e la bellezza dei suoi paesaggi. Durante la passeggiata, gli organizzatori offriranno informazioni sulla storia e l'arte della zona, rendendo l'esperienza ancora più emozionante.
La cultura popolare è un altro aspetto importante dell'evento, con esibizioni di giganti di Varapodio che rappresentano la tradizione folklorica della zona. Queste figure storiche sono un simbolo della cultura e della storia di Petronà, e la loro presenza aggiunge un tocco di autenticità all'evento.
La degustazione di prodotti tipici a base di funghi è l'attesa culmine dell'evento, con una vasta gamma di piatti preparati dai migliori chef della zona. I partecipanti potranno gustare i prodotti locali, come il fungo porcino, e scoprire le ricette tradizionali della zona.
L'intrattenimento musicale si conclude la giornata con un concerto di Davis Muccari, che offrirà musica dal vivo per tutti gli ospiti. L'evento è finanziato grazie al contributo del GAL Dei Due Mari e del PSR Calabria 2014-2020 – Misura 19 a sostegno dello sviluppo locale.
La Sagra del Fungo è un evento che si conferma ogni anno come un momento di condivisione e valorizzazione del territorio. La presenza delle associazioni locali arricchisce il programma e contribuisce a creare un clima di festa autentica e partecipata.