La Sagra del fungo è un evento che si tiene a Giffone, nel mese di ottobre, e che rappresenta un momento importante per la comunità locale. L'evento è organizzato dall'Associazione culturale e micologica giffonese in collaborazione con il Comune di Giffone.
La mostra micologica è uno degli aspetti più interessanti della sagra, dove si possono ammirare i funghi locali in una mostra curata con attenzione. La mostra è inaugurata sabato mattina e rimane aperta per tutta la giornata di domenica.
Inoltre, durante la sagra, si tiene anche un convegno a tema, dove esperti della materia presentano i loro lavori e discutono delle ultime scoperte in campo micologico. Il convegno è previsto per sabato mattina.
La domenica è dedicata alla Giornata nazionale della micologia, con l'apertura della mostra dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 18. Inoltre, si può godere di un menù sagra a pranzo e cena, disponibile per tutto il giorno.
La giornata è allietata anche da una serie di attività culturali e tradizionali, come la Santa messa con offerta dei doni della nostra terra, che si tiene nella mattinata di domenica. Inoltre, si possono ascoltare le marce sinfoniche del complesso bandistico Zagarella-Pezzano di Giffone e il suono dei tamburi e del ballo dei giganti di Giffone e Taurianova.
Infine, la sera di domenica, si può godere della Taranta Dance in piazza Vittorio Veneto, alle 20,30. L'evento è un momento di festa e di celebrazione della cultura locale, che non si deve perdere.