La Pinza dolce veneta dell'Epifania è un dolce che risale alla tradizione contadina e viene consumato durante la stagione autunnale-invernale. Gli ingredienti utilizzati sono molto più ricchi e nutrienti di quelli industriali, come farina bianca, frutta secca (fichi secchi, uva passa), semi di finocchio e altri avanzi dei pasti. La pinza è un ottimo spuntino per ristorarsi nei momenti di festa e di incontro all'aperto, accompagnandola ad una bella tazza di vin brulè.
La pinza si mangia tiepida o fredda e può essere servita come snack o dessert. È un dolce che si presta bene per le occasioni speciali come l'Epifania e le feste natalizie. La ricetta della pinza è molto semplice e richiede solo pochi ingredienti, quindi è facile da preparare anche in casa.
La pinza è un esempio di cucina povera che, vista la genuinità e la bontà degli ingredienti, non è affatto povera. È un dolce che merita di essere riscoperto e valorizzato nella tradizione culinaria di Padova.
Se siete interessati a provare la pinza, potete cercare di prepararla in casa utilizzando gli ingredienti indicati sopra. Potreste anche condividere le vostre esperienze e ricette con gli altri lettori. Insomma, se mi portate anche la vostra pinza per sottoporla al mio giudizio non ne avrò a male!