La storia di Pievebovigliana è ricca e variegata, con antichi insediamenti romani, stazioni di transito medievale e dominio dei Da Varano. Il paese è stato anche un importante centro tessile e ceramico nel XIX secolo, con la presenza di telai, tintorie e fornaci. Oggi, il paese offre una serie di attrazioni turistiche, tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Museo Raffaele Campelli.
La cultura e la tradizione sono vive a Pievebovigliana, con la presenza di eventi e manifestazioni che celebrano la storia e la identità del paese. Il paese è anche un importante centro per l'agricoltura e l'allevamento, con una produzione di prodotti tipici come il vino e gli oli d'oliva.
I luoghi da visitare a Pievebovigliana includono la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Museo Raffaele Campelli e il Parco nazionale dei Monti Sibillini. Il paese è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le colline e i monti circostanti.
I prodotti tipici a Pievebovigliana includono vino, oli d'oliva, formaggi e salumi. Il paese è anche famoso per la sua produzione di tessuti e ceramiche.
Come arrivare a Pievebovigliana è possibile utilizzare l'autostrada A14, uscendo alla stazione di Civitanova Marche e proseguendo sulla SS 77 e poi sulla SP 99.