Pastasciutta Antifascista è un evento organizzato dalle Sezioni ANPI di Rosolini, Noto e Ispica. Si tratta di una tradizione che si ripete ogni anno, con l'obiettivo di ricordare la storia e la lotta contro il fascismo.
L'evento prevede la preparazione e la distribuzione di pastasciutta a un pubblico vasto, in diversi luoghi della città. Si tratta di una manifestazione che si svolge durante il mese di luglio, periodo in cui si ricorda l'anniversario dell'8 settembre 1943.
L'evento è caratterizzato dalla presenza di un pubblico numeroso e diversificato, con persone di tutte le età. La pastasciutta viene preparata da volontari che lavorano insieme per garantire la qualità e la quantità del cibo distribuito.
La pastasciutta è un piatto tipico italiano, composto da spaghetti al pomodoro, ma in questo contesto si tratta di un simbolo della lotta contro il fascismo. L'evento è quindi anche un momento di riflessione e ricordo della storia italiana del XX secolo.
L'organizzazione dell'evento prevede la predisposizione di aree per la preparazione e la distribuzione del cibo, nonché la gestione degli spazi e delle attività correlate. L'evento è gratuito e aperto a tutti, con l'obiettivo di coinvolgere il pubblico locale e creare un momento di incontro e di riflessione.
L'evento può variare in base alle esigenze e alle disponibilità degli organizzatori, ma in generale prevede la presenza di volontari che lavorano per garantire la qualità del cibo e l'organizzazione dell'evento. Si consiglia quindi di verificare le fonti ufficiali per avere informazioni aggiornate sull'evento.