La storia del Palio del Tributo Il Palio del Tributo di Priverno si svolge tradizionalmente tra Maggio e Giugno. Una rievocazione assolutamente emozionante, un appuntamento che si svolge dal 1992 per iniziativa dello storico Edmondo Angelini, originario di Priverno, recentemente scomparso, che trasporta abitanti e visitatori nel XVI secolo.
La parata in costume La parata in costume, programmata per la serata conclusiva del 6 luglio, attraversa le vie di Priverno e culmina sulla scalinata di piazza Giovanni XXIII, rievocando la solenne e suggestiva cerimonia della consegna del tributo in denaro che i castelli limitrofi dovevano a Priverno; piccole somme di denaro e, nel caso di Sonnino, anche un cero.
La cerimonia di apertura Prende il via il 29 maggio la XXIX edizione del Palio del Tributo di Priverno, considerata una delle cinque rievocazioni più rilevanti della regione, che coinvolge istituzioni, enti culturali e centinaia di figuranti.
Le porte rionali Nel corso del mese giugno, ogni porta rionale (Porta Campanina, Porta Romana, Porta Posterula, Porta Paolina) organizza la propria festa, arricchendo l'atmosfera con festeggiamenti e momenti di convivialità.
Il Palio vero e proprio Il 6 luglio, nella giornata conclusiva dedicata al Palio vero e proprio, piazza Giovanni XXIII diventa il cuore pulsante della manifestazione con la tradizionale corsa all'anello a cavallo. Due cavalieri per ogni porta si sfidano in una gara avvincente, ma solo uno si aggiudicherà la vittoria, onorando la propria contrada.
Dove si svolge Palio del Tributo di Priverno? L'evento si svolge a Priverno - Priverno (LT)
Chi organizza o promuove Palio del Tributo di Priverno? L'ente promotore / l'organizzatore dell'evento è Ass. di Promozione Sociale Il Palio del Tributo