La Festa della Castagna è un evento che celebra la castagna, simbolo della tradizione agricola locale. Il percorso si snoda attraverso boschi di quercia e castagno, piccoli corsi d'acqua e panorami mozzafiato sulla Montagna dei Fiori, la Laga e i Sibillini.
Durante il percorso, gli partecipanti potranno ammirare la natura selvaggia e antropizzata del territorio, con le sue macchie rigogliose di rovi, felci giganti, acacie e ginepri. Il percorso terminerà a Laturo, un affascinante piccolo borgo ormai disabitato.
L'evento è organizzato dall'Ostello di Leofara e prevede un costo di € 20,00 a persona (bambini 9-12 anni € 10,00). Per partecipare, è possibile contattare Claudia al numero 3397320568 o Luciano al numero 3463541731.
La Festa della Castagna è un evento che si svolge nel mese di ottobre e che celebra la castagna, simbolo della tradizione agricola locale. L'evento consiste in un percorso di circa 13 km attraverso il territorio montano, dove si possono ammirare panorami mozzafiato e scoprire la storia e la cultura delle genti di montagna.
Il percorso si snoda attraverso boschi di quercia e castagno, piccoli corsi d'acqua e panorami mozzafiato sulla Montagna dei Fiori, la Laga e i Sibillini. Durante il percorso, gli partecipanti potranno ammirare la natura selvaggia e antropizzata del territorio, con le sue macchie rigogliose di rovi, felci giganti, acacie e ginepri.
L'evento è organizzato dall'Ostello di Leofara e prevede un costo di € 20,00 a persona (bambini 9-12 anni € 10,00). Per partecipare, è possibile contattare Claudia al numero 3397320568 o Luciano al numero 3463541731.
La Festa della Castagna è un evento che celebra la castagna, simbolo della tradizione agricola locale. L'evento consiste in un percorso di circa 13 km attraverso il territorio montano, dove si possono ammirare panorami mozzafiato e scoprire la storia e la cultura delle genti di montagna.