La Maiolica Ascolana

La Maiolica Ascolana è un'arte tradizionale di Ascoli Piceno che risale al XV secolo. La città è nota per le sue manifatture di ceramica che creano oggetti con forme e decori originali.

La sagra

La storia della maiolica ascolana inizia nel XV secolo, quando ad Ascoli Piceno si producevano già manufatti in maio­lica. Nel corso degli ultimi tre secoli, il capoluogo piceno ha visto nascere e svilupparsi manifatture capaci di realizzare oggetti caratterizzati da forme e decori originali.

Da qualche anno Ascoli Piceno è entrata a far parte del ristretto novero delle città di antica tradizione ceramica. Il Ministero per le Attività Produttive ha inteso collaborare alla valoriz­zazione delle botteghe Ceramiche che operano nell'ambito del territorio comunale.

Concorrere a promuovere l'opera di tanti giovani ceramisti che hanno deciso di intraprende­re un'attività artigianale cosi impegnativa è dunque l'obiet­tivo che ci proponiamo di conseguire anche attraverso questa iniziativa editoriale.

Nell'ambito di un progetto di più ampio respiro volto a qualificare le imprese artigiane presenti in città, si inquadra anche la imminente apertura del Museo della Ceramica nel suggestivo convento di San Tommaso.

Ci auguriamo che questo progetto possa contribuire alla valorizazione del patrimonio artistico e culturale della nostra città.

Consigli pratici

Verifica informazioni e date

Controlla sempre eventuali variazioni su canali ufficiali prima di partire.

Come arrivare

La sagra abitualmente si svolge a Ascoli Piceno, in provincia di Ascoli Piceno (Marche).
Convento di San Tommaso, Ascoli Piceno – Ascoli Piceno (AP)

Tutte le edizioni

Scopri tutte le edizioni della sagra:

Edizioni passate

Sagre nelle vicinanze

Entro 100 km nei prossimi 60 giorni

Altre sagre in Marche

Sagre nella regione Marche

Link utili

Cita questa pagina

SagreToday. "La Maiolica Ascolana". URL: https://sagretoday.it/sagra/la-maiolica-ascolana-ascoli-piceno--e_13ceemn/ - Consultato il 05/11/2025

Hai visto un dato errato? Segnala un errore