La storia del ferro battuto a Ascoli Piceno è una delle più antiche e ricche della regione Marche. La lavorazione del metallo forte è stata sempre presente nella vita quotidiana dei cittadini ascolani, che hanno lasciato un patrimonio culturale unico nel suo genere.
Passeggiando per le vie del centro storico di Ascoli Piceno, si possono ammirare molti capolavori realizzati con la tecnica del ferro battuto. Molti di questi lavori sono stati creati da Francesco Tartufoli (1742-1818), un artista che ha lavorato il metallo con padronanza, maestria e amore, lasciando sul territorio un patrimonio culturale tutto da ammirare e scoprire.
La sagra del ferro battuto è l'occasione perfetta per scoprire i tanti capolavori sparsi per il centro storico di Ascoli Piceno. La sagra si concentra sulla valorizzazione dell'arte del ferro battuto e sui suoi artisti più famosi, come Francesco Tartufoli.
I visitatori possono ammirare le opere d'arte realizzate con la tecnica del ferro battuto e scoprire la storia e la cultura dietro queste creazioni uniche. La sagra è anche l'occasione per degustare i prodotti tipici della zona e partecipare a manifestazioni culturali e artistiche.
In Ascoli Piceno, il ferro battuto non è solo un'arte, ma una parte importante dell'identità culturale della città. La sagra del ferro battuto è un evento che celebra la storia e la cultura di questa arte unica nel suo genere.