La Fiera del Tartufo Bianco d'Alba è un evento enogastronomico che si svolge ad Alba, nel cuore delle Langhe. La fiera offre una vasta gamma di esperienze e attività per tutti i gusti e le età.
Il Mercato Mondiale del Tartufo: ogni sabato e domenica, il Cortile della Maddalena ospita un mercato con presidi di qualità e trasparenza. I visitatori possono acquistare tartufi freschi e prodotti locali di alta qualità.
Cooking Show: grandi chef si esibiscono in cooking show, interpretando il tartufo bianco d'Alba con creatività e rispetto per la tradizione. Il pubblico può assistere a queste performance culinarie e godersi i piatti preparati dai grandi chef.
Gran Finale: il gran finale della fiera è un evento non da perdere, con il dessert di Ugo Alciati, uno dei più famosi pasticceri italiani. Il dessert è un omaggio al tartufo bianco d'Alba e rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione.
Novità 2025: 'Tramonto gourmet – aperitivo di eccellenza': una serata che combina cucina d'autore e mixology, in collaborazione con il Consorzio Alta Langa e il Consorzio Vermouth di Torino. I visitatori possono godersi un aperitivo unico e degno di un ristorante stellato.
MUDET – Museo del Tartufo: seminari di Analisi Sensoriale offrono ai partecipanti l'opportunità di approfondire la conoscenza del tartufo bianco d'Alba. I visitatori possono imparare a riconoscere e apprezzare il sapore unico del tartufo.
Wine Tasting Experience: degustazioni guidate dedicate ai grandi vini di Langhe, Monferrato e Roero. I partecipanti possono scoprire i segreti dei migliori vini italiani e godersi la loro qualità.
Cene Insolite: l'alta cucina incontra un luogo unico in Europa per architettura 'a doppia sala'. I visitatori possono assaggiare piatti di alta cucina in un ambiente suggestivo e unico.
Taste Lab – Castello di Roddi: cene, eventi e corsi di cucina in una delle scuole più attrezzate d'Italia. I partecipanti possono imparare a preparare piatti locali con il tartufo bianco d'Alba.
Truffle & Wine: dialoghi d'eccellenza: un progetto che mette in relazione tartufo e grandi vini si rinnova con Consorzio Alta Langa, Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e Strada del Barolo. I visitatori possono godersi i dialoghi tra esperti di tartufo e vino.
Clou: cena aperta al pubblico sabato 29 novembre al Castello di Roddi: una serata unica che combina cibo, vino e musica in un ambiente suggestivo e unico. I partecipanti possono godersi la cena e l'atmosfera del castello.
Grandi appuntamenti del vino: la fiera offre anche grandi appuntamenti del vino, come l'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba (domenica 9 novembre), il Premio Lattes Grinzane XV (11 ottobre) e la presentazione del libro di Aldo Cazzullo (12 ottobre).
Cultura, arte, sport, città in festa: la fiera offre anche cultura, arte, sport e attività per tutte le età. I visitatori possono godersi mostre d'arte, concerti musicali, eventi sportivi e molto altro.
In sintesi, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è un evento enogastronomico che offre una vasta gamma di esperienze e attività per tutti i gusti e le età. I visitatori possono godersi il mercato dei prodotti locali, cooking show, gran finale, dessert di Ugo Alciati, novità come 'Tramonto gourmet – aperitivo di eccellenza', seminari di Analisi Sensoriale, degustazioni guidate, cene insolite e molto altro.