Fiera Internazionale del Bue Grasso

La Fiera Internazionale del Bue Grasso a Carrù è una storica celebrazione della tradizione gastronomica, dove il bue grasso è l'indiscusso protagonista. Questa sagra del bue grasso unisce appassionati di tutto il mondo, trasformandosi in una vera e propria festa del bue grasso e nota fiera del bue grasso a Carrù.

La sagra

La Fiera Internazionale del Bue Grasso è un evento storico e iconico del Piemonte, un appuntamento che si tiene ogni dicembre e che celebra l’eccellenza della razza bovina Piemontese. Le sue origini sono antiche, risalendo addirittura al 1473 per i mercati di bestiame e consolidandosi come fiera dal 1910.

Questa manifestazione, qualificata come mostra mercato internazionale, è un punto di riferimento per allevatori e appassionati di gastronomia. Il cuore pulsante della Fiera del Bue Grasso è la rassegna zootecnica, che si svolge presso il Foro Boario in Piazza Mercato. Qui, gli allevatori presentano i loro imponenti capi di Bue e Manzo di razza Piemontese, animali dal caratteristico manto bianco, noti per la straordinaria qualità della loro carne.

La competizione è serrata, culminando con la premiazione dei migliori esemplari e l’assegnazione del prestigioso “Bue d’Oro”, un riconoscimento non solo per gli animali, ma anche per figure che si sono distinte in vari campi. Spesso viene anche premiato il bue più pesante, che può superare i 1.400 chilogrammi.

La fiera è indissolubilmente legata alla tradizione gastronomica del Gran Bollito alla Carruccese. Il “PalaFiera” diventa il tempio di questo piatto, con l’offerta di un “Bollito No Stop” che attira migliaia di buongustai. Qui si possono assaporare sette tagli di bollito (lingua, testina, coda, scaramella, punta, gallina e cotechino), accompagnati dalle immancabili sette salse tradizionali piemontesi.

Il pranzo della Fiera è un momento di convivialità imperdibile, dove si celebra il sapore autentico della carne Piemontese. La Fiera del Bue Grasso di Carrù offre un programma che va oltre la rassegna zootecnica e il bollito, animando l’intero paese. Bancarelle e stand si diffondono per tutto il paese, offrendo prodotti tipici, artigianato e altre specialità.

Sarà inoltre presente una sezione dedicata alle novità e alle tecnologie del settore agricolo. Momenti di discussione su temi legati all’allevamento, alla sostenibilità e al futuro della razza Piemontese, spesso con la partecipazione di esperti. Inaugurazioni di mostre artistiche, spettacoli teatrali e musicali, e anche eventi più curiosi come l’escursione naturalistica con ricerca simulata del Tartufo Nero.

In sintesi, la Fiera del Bue Grasso di Carrù è un evento che racchiude secoli di storia, cultura rurale e passione per l’eccellenza gastronomica. È un’occasione unica per vivere un’esperienza autentica nel cuore del Piemonte, immergendosi in un’atmosfera vibrante e ricca di sapori.

Consigli pratici

Verifica informazioni e date

Controlla sempre eventuali variazioni su canali ufficiali prima di partire.

Come arrivare

La sagra abitualmente si svolge a Carrù, in provincia di Cuneo (Piemonte).
Piazza Mercato Bestiame, Carrù – Carrù (CN)

Tutte le edizioni

Scopri tutte le edizioni della sagra:

Edizioni passate

Sagre nelle vicinanze

Entro 100 km nei prossimi 60 giorni

Altre sagre in Piemonte

Sagre nella regione Piemonte

Link utili