Il Festival delle Sagre Astigiane: è un evento che ripropone le atmosfere di un mondo antico, il mondo contadino tra Otto e Novecento. L'evento si svolge a Asti, nella suggestiva Piazza del Palio.
L'evento è caratterizzato da una grande varietà di piatti tradizionali, più di 80, divisi tra antipasti, primi, secondi e dolci. I piatti sono preparati con ingredienti locali e seguono ricette tramandate di generazione in generazione.
La sfilata storica è un momento importante dell'evento, che si svolge la prima mattina della domenica. La sfilata è animata da 3000 figuranti in costumi d’epoca, a piedi o sui carri trainati dai buoi. Questo evento è un omaggio alle tradizioni contadine e ai mestieri del passato.
Ogni paese partecipante mette in scena il lavoro nei campi, i mestieri, le feste contadine e i riti religiosi. Sono rappresentati momenti importanti della vita contadina, dalla vendemmia al battesimo, dalla battitura del grano alla festa di leva.
L'evento è un'occasione per scoprire la cultura e la tradizione contadina astigiana. È possibile visitare il sito ufficiale dell'evento per verificare le date esatte della manifestazione.