La storia alla base dell'evento è legata al saccheggio del territorio pratese e della Val Bisenzio da parte dei mercenari nel 1500. La popolazione di Vernio fu salvata dalla generosità dei conti Bardi, che distribuirono gratuitamente polenta di castagno, sardine e merluzzo a tutti i bisognosi. Questo evento è ricordato nella processione del tribunale che si svolge nel mattino, seguita da una lettura della 'pergamena storica'.
La gastronomia è un aspetto fondamentale dell'evento, con banchi di prodotti locali come la polenta a base di farina di castagno, il castagnaccio, le frittelle dolci e altri prodotti artigianali manufatti secondo la tradizione locale.
Durante l'evento si svolgono anche spettacoli e mostre di troupes storiche, che offrono un'esperienza unica e coinvolgente per gli ospiti. L'atmosfera è quindi caratterizzata da una miscela di storia, cultura e tradizione, con l'obiettivo di celebrare la ricchezza della comunità locale.
La Festa della Polenta è un evento che si svolge ogni anno, ma le date precise possono variare. È importante verificare le fonti ufficiali per avere informazioni aggiornate e dettagliate sull'evento.