La pitina, un prodotto locale unico, è il cuore dell'evento. Questo perfetto incontro di gusti antichi e decisi tra la carne, le spezie, la farina di polenta e l'affumicatura, è stato rilanciato nel 2017 da Slow Food. La Festa della Pitina diventa un importante volano turistico per far conoscere il territorio e la Val Tramontina.
La pitina nasce nella zona di Frassaneit, una delle borgate del comune di Tramonti di Sopra (PN), dall'esigenza di non sprecare nulla e di conservare la carne di camoscio e capriolo. Oggi si mangia cruda tagliata a fette sottili dopo almeno 30 giorni di stagionatura, ma è ottima anche cucinata.
L'evento offre una vasta gamma di esperienze enogastronomiche e culturali, tra cui laboratori del gusto, merendine con Adelina, tecniche e dimostrazioni di affumicatura. La Festa della Pitina è un momento per approfondire i temi del turismo “slow” e scoprire le eccellenze enogastronomiche del Friuli.
Il programma dell'evento include:
- Laboratori del gusto, come la preparazione della pitina e tecniche di affumicatura
- Merendine con Adelina per bambini dai 4 anni in su
- Tecniche e dimostrazioni di affumicatura
- Un impasto, mille delizie, un laboratorio culinario per scoprire le tradizioni alimentari locali
La Festa della Pitina è un evento imperdibile per scoprire le eccellenze enogastronomiche del Friuli e immergersi in paesaggi mozzafiato.