La Festa della Giuggiola si tiene nel grazioso borgo di Arquà Petrarca. Tra le sagre e feste paesane dedicate proprio a queste specialità del luogo, ci sono anche la Festa dei Maroni a Teolo nel mese di ottobre, la Festa dea Sarèsa a Vo' e la Festa dei Bisi di Baone, e sempre a Vo' la nota Festa dell'Uva e del Vino che si tiene durante il mese di settembre. La Festa della Giuggiola è un evento importante per il territorio dei Colli Euganei, dove si possono assaporare le numerose particolarità gastronomiche e ricette tipiche che questo territorio offre.
La tradizione contadina veneta è ancora molto presente in questa sagra, infatti i bigoi sono un primo piatto di pasta fresca che nella tradizione contadina venivano realizzati con un torchio. Oggi si possono trovare conditi in numerose varianti e sono sicuramente uno degli elementi più importanti della Festa della Giuggiola.
La sagra è un'occasione per scoprire le eccellenze gastronomiche dei Colli Euganei e per assaporare le specialità del luogo. Si possono trovare anche altre particolarità gastronomiche e ricette tipiche che sono molto interessanti da provare.
In generale, la Festa della Giuggiola è un evento importante per il territorio dei Colli Euganei e offre l'opportunità di scoprire le numerose particolarità gastronomiche e ricette tipiche del luogo.