La Festa del Vino è una manifestazione che affonda le sue radici in un passato antichissimo. Le prime notizie sulla coltivazione della vite in questo tratto della provincia di Viterbo risalgono addirittura al 766 d.C.; e da lì in avanti la storia del paese è stata sempre legata a doppio filo alla produzione e al commercio del vino, destinato soprattutto alle famiglie più abbienti.
Il programma della Festa del Vino è ricco di attività che si svolgono in varie aree del paese. Tra le degustazioni guidate di vini prelibati e di prodotti tipici, ci sono concerti, dj set e balli popolari. Non mancano gli spettacoli degli Sbandieratori di Vignanello, le tradizionali sfilate contadine con i “carri del vino” e stand con prodotti tipici e dell’artigianato.
Per i più piccoli è previsto un laboratorio creativo, mentre per gli appassionati d'arte ci sono mostre di fotografie, ceramiche e dipinti. Infine, si possono fare dei tour guidati nei sotterranei vignanellesi e al Castello Ruspoli.
La Festa del Vino è un evento che si svolge ogni anno nel mese di agosto, quindi è possibile visitare il paese in questo periodo per godersi la festa. Tuttavia, se non si conoscono le date precise dell'evento, potrebbe essere utile contattare i referenti locali per avere informazioni aggiornate.