La Festa del Beato Antonio è un evento molto sentito nel suo aspetto spirituale e ricco di spettacoli. La processione si svolge lungo il paese, adornato dai simbolici colori rosso e giallo e da mazzi di spighe di grano intrecciati. I figuranti sfilano con i vecchi attrezzi contadini e le macchine agricole fino a raggiungere la Chiesa di Sant'Agostino – Santuario del Beato Antonio.
Durante la processione, gli uomini portano i covoni mentre le donne dei piccoli caratteristici canestrelli, colmi di chicchi di grano. Viene intonato dai figuranti l'inno al Beato Antonio. Si respira nell'aria la nostalgia del passato e della semplicità, nel periodo in cui al sacrifico corrispondeva una grande gioia condivisa.
Il chicco di grano rappresenta oggi la gioia del passato nel momento di festa. Il bel messaggio celato dietro la festa è quello di condividere la gioia e la nostalgia del passato.
La Rievocazione storica delle Canestrelle è una delle più antiche rievocazioni storiche della Regione Marche e fa parte dell'albo regionale delle rievocazioni storiche. La tradizionale processione rievoca ogni anno l'offerta del grano al Beato Antonio.
La festa include anche spettacoli e attività folkloristiche, con la partecipazione di gruppi folkloristici locali e della Confraternita di San Nicola della Chiesa Conventuale di S. Agostino di Amandola.