Festa dei Morti a Napoli

La Festa dei Morti a Napoli non è un giorno di tristezza ma un momento di profonda connessione tra i vivi e i morti. La celebrazione inizia già la sera del 31 ottobre con l'accensione dei lumini sui davanzali delle finestre.

La sagra

La commemorazione dei defunti del 2 novembre non è un giorno di tristezza, ma un momento di profonda connessione, un dialogo ininterrotto tra il mondo dei vivi e quello dei morti. La celebrazione inizia già la sera del 31 ottobre. Passeggiando per la città potresti notare un lumino acceso sui davanzali delle finestre: serve a indicare la via di casa alle anime dei propri cari. Molte famiglie lasciano anche un posto apparecchiato a tavola o un secchio d'acqua per ristorare le anime in viaggio. Il 2 novembre è il giorno della visita ai cimiteri, un “silenzioso e sentito struscio” per omaggiare chi non c’è più.

Il Cimitero delle Fontanelle: già citato, un monumentale ossario nel Rione Sanità, il luogo simbolo di questo legame tra vivi e morti. La Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco: riconoscibile per i teschi all’esterno, ospita il culto ancora oggi.

Il torrone dei Morti è il dolce simbolo di questa festa. A differenza di quello classico, è morbido, a base di cioccolato e nocciole. Si consuma anche la melagrana, frutto legato al mito di Persefone, regina dell’oltretomba.

Consigli pratici

Verifica informazioni e date

Controlla sempre eventuali variazioni su canali ufficiali prima di partire.

Come arrivare

La sagra abitualmente si svolge a Napoli, in provincia di Napoli (Campania).
Cimitero delle Fontanelle, Napoli – Napoli (NA)

Sagre nelle vicinanze

Entro 100 km nei prossimi 60 giorni

Altre sagre in Campania

Sagre nella regione Campania

Link utili

Cita questa pagina

SagreToday. "Festa dei Morti a Napoli". URL: https://sagretoday.it/sagra/festa-dei-morti-a-napoli-napoli--e_0abak6c/ - Consultato il 05/11/2025

Hai visto un dato errato? Segnala un errore