Cerealia è un progetto transdisciplinare di rete che trae ispirazione dai Vestalia e dai Ludi di Cerere dell'antica Roma. Il festival si apre con un evento internazionale dedicato al Dialogo e alla cooperazione nel Mediterraneo, ospitato nella splendida cornice di Villa Falconieri (Frascati) e organizzato in collaborazione con l'Accademia Vivarium novum e l'ISMEO.
Il programma di Cerealia 2025 prevede visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni di prodotti tipici sostenibili e di prossimità, incontri e conferenze, laboratori per bambini e famiglie, performance artistiche e mostre. Si segnala il ricco programma di iniziative promosse dal CREA per Cerealia anche quest'anno.
Il festival valorizza la divulgazione culturale e scientifica, il riallacciare i legami tra territori e comunità, il riscoprire usi e costumi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, il patrimonio culturale materiale e immateriale dell'Italia. Cerealia è un evento eco-friendly e plastic free.
Si ringraziano tutte le organizzazioni, enti e imprese che hanno aderito a vario titolo al festival. Il programma, che prevede attività a partecipazione gratuita e su prenotazione, sarà da settembre consultabile sul sito del festival cerealialudi.org.