La musica è il cuore del festival. Durante i due giorni di evento, le piazze e i luoghi storici di Salerno saranno animati da concerti di musica elettronica, con artisti locali e internazionali che si esibiranno su più palchi. La scena musicale sarà completata da dj set e performance live che renderanno l'atmosfera ancora più coinvolgente.
L'arte è un elemento fondamentale del festival, con installazioni, mostre e performance site-specific che saranno visibili in diversi luoghi della città. Gli artisti locali e internazionali presenteranno opere innovative e interattive che si integreranno perfettamente con la musica e le altre attività del festival.
La sostenibilità è un tema importante per il festival, con una serie di iniziative volte a ridurre l'impatto ambientale dell'evento. I partecipanti saranno invitati a utilizzare mezzi di trasporto ecologici, a rispettare le norme di riciclaggio e a minimizzare la propria impronta di carbonio.
Il festival è un'occasione per scoprire la città di Salerno, con i suoi luoghi storici, la sua cultura e la sua cucina. I partecipanti potranno degustare piatti tipici locali, visitare musei e chiese, e godersi la bellezza della costa amalfitana.
Il festival è aperto a tutti, con biglietti disponibili per adulti e bambini. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare le code e assicurarsi l'ingresso ai concerti più popolari.