La storia dell'Accademia del Pizzocchero. L'associazione è nata nel 2002 con l'obiettivo di promuovere e valorizzare il Pizzocchero di Teglio, il piatto simbolo della cucina valtellinese. L'obiettivo principale dell'Accademia è quello di accrescere la conoscenza del prodotto simbolo della cucina valtellinese, tutelandone la ricetta originaria e favorendone la promozione.
La degustazione dei pizzoccheri. Degustare i pizzoccheri preparati dall'Accademia è un'esperienza unica che si può vivere in diversi ristoranti e trattorie di Teglio. La degustazione è spesso accompagnata da una spiegazione e dimostrazione della preparazione del piatto.
Dove trovare i pizzoccheri. I pizzoccheri possono essere trovati in diversi ristoranti e trattorie di Teglio, tra cui l'albergo ristorante Bellavista, l'albergo ristorante Combolo, l'albergo ristorante Miravalle, il ristorante Ai Tigli, il ristorante Al Castello e il ristorante dell'agriturismo Al Vecchio Torchio in loc. Arboledo.
La cultura di Teglio. L'Accademia del Pizzocchero è anche un'associazione volta a diffondere la cultura di Teglio attraverso i media tradizionali e le manifestazioni enogastronomiche. La stagione ideale per visitare Teglio è durante l'inverno, quando si possono gustare i pizzoccheri in un ambiente accogliente e caldo.
Consigli pratici. Per maggiori informazioni sull'Accademia del Pizzocchero e sui ristoranti di Teglio, visita il sito ufficiale dell'associazione.